HTML

Statuto

STATUTO DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE “SANT’AGOSTINO”

Articolo 1 – COSTITUZIONE

E’ costituito un Centro Commerciale Naturale con attività esterna, ai sensi degli artt. 2602 e ss. cod. civ., 1, ottavo comma, della legge R.A.S. 25 febbraio 2005 n. 5 e 36 della legge R.A.S. 18 maggio 2006 n. 5, denominato “Centro Commerciale Naturale Sant’Agostino“.

Articolo 2 – SEDE

Il Centro Commerciale Naturale ha sede in Alghero, via Manzoni 78A, e potrà costituire sedi secondarie e rappresentanze in tutto il territorio nazionale con delibera dell’Assemblea.

Articolo 3 – OGGETTO

Il Centro Commerciale Naturale si propone l’adeguamento, l’ammodernamento e la qualificazione delle imprese associate al fine di rivitalizzare il centro urbano utilizzando all’uopo tutti gli strumenti giuridici tecnici, amministrativi ed organizzativi ritenuti utili e/o opportuni. E così a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà: a) realizzare infrastrutture urbanistiche quali parcheggi, illuminazioni, gallerie, zone attrezzate e spazi destinati a verde; b) organizzare iniziative promozionali, pubblicitarie e di animazione urbana, anche tramite l’espletamento di studi e ricerche, finalizzate ad una miglior accoglienza per l’utenza; c) adeguare, ammodernare e qualificare le attività commerciali artigianali, turistiche e dei servizi offerte dalle imprese associate alla clientela, anche mediante strumenti capaci di assicurare la tutela dei consumatori in termini di informazioni sui prodotti offerti, di garanzia di qualità dei medesimi, di trasparenza e di razionalizzazione delle condizioni di offerta e di formazione dei prezzi; d) organizzare manifestazioni culturali, turistiche, espositive, promozionali, musicali, eno-gastronomiche, sportive, concorsi ed altre simili iniziative; e) curare, a seguito di richiesta degli associati, la vendita e l’esportazione dei loro prodotti; f) predisporre esposizioni collettive di prodotti, locali e curarne la presentazione in mostre e fiere nazionali ed internazionali; g) istituire marchi di qualità; h) effettuare la ricerca di mercati ove possa essere avviata la commercializzazione dei prodotti e servizi offerti dagli associati e curarne la pubblicità collettiva; i) promuovere sistemi di acquisto collettivo direttamente alla fonte di prodotti e servizi stipulando ove ne sia possibile condizioni vantaggiose per gli associati; l) partecipare a manifestazioni organizzate da altri enti; m) acquisire, costituire e gestire aree attrezzate; n) promuovere, istituire e gestire, anche in concerto con le varie associazioni di categoria, servizi comuni tra le imprese anche non associate finalizzati all’incremento della produttività delle stesse e della professionalità degli operatori commerciali artigianali turistici e di servizi e dei propri dipendenti nello spirito delle normative regionali, nazionali e comunitarie; o) promuovere o aderire ad aggregazioni di ogni tipo e sotto qualsiasi forma, che abbiano tra i loro scopi il miglioramento del territorio sotto il profilo socio economico con particolare riferimento ai centri urbani; p) acquistare, vendere, prendere in locazione od in leasing macchinari, automezzi, materiali, apparecchiature, strumenti di lavoro e quant’altro occorra agli associati, agli affiliati ed al Centro Commerciale Naturale stesso per le proprie attività aziendali e consortili; q) fornire alle imprese associate e affiliate una specifica assistenza nella trattazione degli affari con operatori ed enti sia nazionali che esteri, nonché su ogni problematica che possa emergere dall’espletamento della loro attività. Il Centro Commerciale Naturale può accedere a finanziamenti agevolati previsti da leggi comunitarie, nazionali o regionali vigenti. Il Centro Commerciale Naturale può compiere qualsiasi attività industriale, commerciale, finanziaria (non nei confronti del pubblico), mobiliare ed immobiliare, può partecipare ad altre società e associazioni aventi ad oggetto attività analoghe, può rilasciare garanzie personali e reali anche a favore di terzi, purché tutte le predette attività siano finalizzate alla realizzazione dell’oggetto consortile.

Articolo 4 – DURATA Il Centro Commerciale Naturale ha la durata di anni 25 (venticinque) a decorrere dalla data della sua costituzione e potrà essere prorogato una o più volte ovvero anticipatamente sciolto con delibera dell’Assemblea. Il Centro Commerciale Naturale si scioglie al verificarsi di una delle cause di cui all’art. 2611 del cod. civ..

Articolo 5 – OBBLIGHI DEGLI ASSOCIATI Gli associati sono obbligati a rispettare le deliberazioni prese dagli organi del Centro Commerciale Naturale nonchè a: a) corrispondere puntualmente al Centro Commerciale Naturale i contributi e le spese deliberate dall’Assemblea a pagare le eventuali penalità nonché a risarcire il Centro Commerciale Naturale di danni e perdite subite per loro inadempienze; b) osservare le norme del presente Statuto, del Regolamento interno, le deliberazioni consortili, nonché a favorire gli interessi del Centro Commerciale Naturale, fatte salve le autonomie individuali delle singole imprese e associate; c) risarcire il Centro Commerciale Naturale ed ogni singolo Associato in caso di esclusione dal Centro Commerciale Naturale per i motivi previsti dal successivo art. 10; d) stipulare i contratti concordati con il Centro Commerciale Naturale e a mezzo dello stesso, nonché a trasmettere dati ed elementi che venissero richiesti per la tutela degli interessi del Centro Commerciale Naturale; e) tenere comportamenti leali e corretti per migliorare e preservare l’immagine del Centro Commerciale Naturale.

Articolo 6 – ASSOCIATI Gli associati possono essere di quattro tipi: a) Fondatori. Sono Associati Fondatori gli intervenuti alla stipula dell’atto costitutivo ovvero coloro i quali aderiscano al Centro Commerciale Naturale mediante lettera da inviarsi al Consiglio direttivo entro quindici giorni dalla stipula dell’atto costitutivo. La qualifica di Associato Fondatore spetterà anche agli associati iscritti da almeno dieci anni al Centro Commerciale Naturale. Gli Associati Fondatori hanno diritto di voto. Almeno due componenti del Consiglio Direttivo dovranno essere scelti tra gli Associati Fondatori. b) Sostenitori. Sono Associati Sostenitori gli enti e gli Organismi pubblici e privati che vorranno sostenere l’attività del Centro Commerciale Naturale: essi non hanno diritto di voto. c) Ad honorem. Sono Associati ad honorem quelli nominati su proposta del Presidente e delibera del Consiglio Direttivo. d) Ordinari. Sono Associati Ordinari, con diritto di voto, le imprese ammesse al Centro Commerciale Naturale dopo la sua costituzione. e) Possono inoltre essere affiliati al Centro Commerciale Naturale, senza farne parte in modo organico e permanente, le imprese che aderiranno, alle condizioni stabilite dal Centro Commerciale Naturale, a singole iniziative, servizi o programmi particolari promossi dal Centro Commerciale Naturale.

Articolo 7 – AMMISSIONE DI NUOVI ASSOCIATI L’ammissione di eventuali nuovi Associati sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio Direttivo. Non può comunque partecipare al Centro Commerciale Naturale chi abbia in corso a proprio carico procedure concorsuali. Possono essere ammesse le piccole e medie Aziende esclusivamente così come definite dalla legge R.A.S. del 6 novembre 1991 n. 35. L’ammissione è deliberata previa verifica dei requisiti da parte del Consiglio Direttivo, nonché piena ed incondizionata accettazione e sottoscrizione del presente Statuto, del Regolamento interno, nonché di tutte le delibere già adottate dagli organi del Centro Commerciale Naturale, degli atti e contratti con terzi. La delibera che respinge la domanda di ammissione non è soggetta ad impugnativa. In caso di trasferimento a qualsiasi titolo dell’azienda, in deroga all’art. 2610 cod. civ., l’acquirente potrà subentrare nel contratto di Centro Commerciale Naturale solo col preventivo ed unanime consenso scritto del Consiglio direttivo.

Articolo 8 – RECESSO L’Associato può recedere dal Centro Commerciale Naturale in qualsiasi momento. Il recesso deve essere comunicato con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno diretta al Consiglio Direttivo e diviene efficace ed operativo 120 (centoventi) giorni dopo la data della comunicazione. L’Associato durante i suddetti 120 (centoventi) giorni è tenuto al pagamento delle spese consortili senza aver diritto ad alcun indennizzo da parte del Centro Commerciale Naturale e restando a suo carico tutte le eventuali obbligazioni assunte con terzi in data anteriore al recesso, salvo successivo conguaglio. La quota di partecipazione dell’Associato receduto si accrescerà proporzionalmente a quelle degli altri.

Articolo 9 – ESCLUSIONE Il Consiglio direttivo delibera l’esclusione dell’Associato che si sia reso inadempiente verso il Centro Commerciale Naturale, che non abbia adempiuto alle obbligazioni assunte in suo nome e/o per suo conto dal Centro Commerciale Naturale o che non osservi le disposizioni dello Statuto e del Regolamento interno, o che non sia più in grado di partecipare al raggiungimento degli scopi consortili. E’ motivo di esclusione anche qualsiasi atto fatto o comportamento che lede l’immagine del Centro Commerciale Naturale e/o procuri danno allo stesso o agli altri Associati. La quota di partecipazione del Centro Commerciale Naturale escluso si accrescerà proporzionalmente a quelle degli altri. Le delibere sull’esclusione degli Associati debbono essere notificate dal Presidente agli interessati mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro 15 (quindici) giorni dalla data della delibera.

Articolo 10 – RIMBORSI Gli Associati receduti o esclusi sono responsabili verso il Centro Commerciale Naturale per tutte le spese sino alla data in cui hanno cessato di farne parte e di tutte le obbligazioni assunte per loro conto dal Centro Commerciale Naturale fino alla data di scadenza delle obbligazioni. Entro 120 (centoventi) giorni dalla data di comunicazione di recesso o dell’esclusione, gli Associati sono obbligati a rimborsare in via anticipata tutte le spese e le obbligazioni di cui sono responsabili, salvo conguaglio in favore del recedente o escluso.

Articolo 11 – IL FONDO ASSOCIATIVO Il fondo associativo iniziale è ripartito in quote da euro 150 (centocinquanta) per ciascun Associato Fondatore; esso potrà essere incrementato attraverso le quote di iscrizione degli Associati Ordinari, il cui ammontare sarà meglio specificato nel Regolamento interno che verrà elaborato dal Consiglio direttivo e sottoposto all’approvazione dell’Assemblea. Il fondo potrà inoltre essere accresciuto mediante ulteriori apporti in denaro o in natura da parte delle stesse imprese associate, ed in misura proporzionale alle rispettive quote di partecipazione sopra indicate. Gli associati pagheranno al Centro Commerciale Naturale un contributo annuale di euro 150 (centocinquanta) per ogni azienda associata, da corrispondersi con le modalità da specificarsi nel citato Regolamento interno. Per gli Associati Fondatori la quota versata all’atto della costituzione sostituisce la prima annualità. Eventuali modifiche all’ammontare del contributo annuale, nonché la determinazione di eventuali contributi straordinari saranno deliberati dall’Assemblea. Il fondo potrà essere costituito anche da beni immobili di varia natura e/o da introiti derivanti da manifestazioni e/o eventi straordinari. Per la durata del Centro Commerciale Naturale, gli Associati non possono chiedere la divisione del fondo, e i creditori particolari degli Associati non possono far valere i loro diritti sul fondo medesimo. E’ tassativamente vietata la distribuzione di utili in favore degli Associati per tutta la durata della vita del Centro Commerciale Naturale. Allo scioglimento del Centro Commerciale Naturale il Fondo associativo residuo si ripartisce tra le imprese associate in proporzione delle rispettive quote di partecipazione.

Articolo 12 – BILANCIO E RENDICONTI Il Consiglio Direttivo predisporrà annualmente il bilancio preventivo e quello consuntivo che sottoporrà all’Assemblea ordinaria. I rendiconti relativi all’anno solare dovranno essere approvati dall’Assemblea. L’Assemblea potrà deliberare la richiesta di versamenti e finanziamenti, a titolo oneroso o gratuito, con o senza obbligo di rimborso, nel rispetto della normativa vigente.

Articolo 13 – PENALITA’ L’assemblea ordinaria stabilirà nel regolamento interno le penalità nelle misure minime e massime a carico degli associati inadempienti, in relazione alla gravità, rilevanza e diversità delle inadempienze, ed in relazione al ripetersi ed alla recidiva nelle inadempienze.

Articolo 14 – ORGANI DEL Centro Commerciale Naturale Gli organi del Centro Commerciale Naturale sono: 1) l’Assemblea degli Associati; 2) il Consiglio Direttivo; 3) il Presidente.

Articolo 15 – COSTITUZIONE E COMPITI DELL’ASSEMBLEA L’Assemblea è costituita dagli Associati Fondatori e Associati Ordinari, a condizione che abbiano versato le quote relative al Fondo Associativo, i contributi e le penalità dovute al Centro Commerciale Naturale. L’Assemblea regolarmente costituita rappresenta l’universalità degli associati e le sue deliberazioni, prese in conformità alle leggi e al presente Statuto, impegnano tutti gli associati. Essa elegge i componenti del Consiglio Direttivo e il Presidente, emana le direttive per il suo funzionamento e per la sua attività e per il miglior raggiungimento dei suoi scopi, discute ed approva i rendiconti di ogni esercizio, delibera su qualsiasi altro argomento riservato dalla legge o dal presente Statuto alla sua competenza.

Articolo 16 – CONVOCAZIONE E RIUNIONE DELL’ASSEMBLEA L’Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta all’anno e ogni qualvolta egli lo ritenga opportuno o ne sia fatta richiesta da almeno 1/3 (un terzo) degli associati. La convocazione sarà fatta a mezzo lettera raccomandata, fax o email da spedirsi agli associati almeno quindici giorni prima di quello fissato per la riunione; l’invito dovrà contenere l’ordine del giorno e l’indicazione della data e dell’ora stabilita per la prima e seconda convocazione e del luogo in cui si svolgerà la riunione. La seconda convocazione non può essere fissata lo stesso giorno della prima. In caso di urgenza, la convocazione potrà essere fatta mediante telegramma, telefax, e-mail, sms o lettera raccomandata a mano da spedirsi almeno due giorni prima di quello della riunione. L’Assemblea potrà riunirsi presso la sede del Centro Commerciale Naturale o in altro luogo. Ogni Associato può delegare un altro Associato o un estraneo per rappresentarlo in Assemblea, ma nessun Associato potrà avere più di due deleghe. Ogni Associato Fondatore o Ordinario ha diritto ad un voto. Per una regolare costituzione dell’Assemblea ordinaria in prima convocazione e per la validità delle sue deliberazioni è necessario che sia presente o rappresentata la metà più uno degli Associati. L’Assemblea in seconda convocazione delibera validamente qualunque sia il numero dei Associati presenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti dei presenti, salve le diverse maggioranze previste dal presente Statuto. Le deliberazioni dell’Assemblea saranno raccolte in verbali trascritti in apposito libro che rimarrà a disposizione degli Associati per visione.

Articolo 17 – ASSEMBLEA STRAORDINARIA L’Assemblea straordinaria è convocata dal Presidente a seguito di deliberazione del Consiglio Direttivo per deliberare sulle modifiche dello Statuto del Centro Commerciale Naturale, sulla nomina e sui poteri dei liquidatori e su tutto ciò che sia demandato alla sua competenza per legge. Può validamente deliberare in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati almeno due terzi dei Associati aventi diritto a voto e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti. Per le deliberazioni sia in prima che in seconda convocazione è sufficiente il voto favorevole della maggioranza degli Associati presenti e/o rappresentati.

Articolo 18 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea e resta in carica per 3 (tre) anni. Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di amministrazione per il conseguimento dello scopo consortile, tuttavia, per gli atti e operazioni che comportino un impegno di spesa superiore a Euro 10.000 (diecimila), occorrerà l’autorizzazione dell’assemblea ordinaria. Potrà delegare alcuni dei suoi poteri al Presidente e/o al Vice Presidente. Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e da un numero di consiglieri compreso tra un minimo di quattro e un massimo di otto. Il Consiglio può essere integrato da massimo tre membri, senza diritto di voto, scelti tra Associati e non associati, su proposta del Presidente e con il parere favorevole della maggioranza dei consiglieri, compreso nel computo il Presidente. I Consiglieri la cui carica sia scaduta, possono essere rieletti. In caso di dimissioni o decadenza di un Consigliere, lo stesso sarà sostituito con il primo dei non eletti o, in mancanza, da un membro scelto tra gli associati su proposta del Presidente e con il parere favorevole della maggioranza dei consiglieri. Il nuovo consigliere resterà in carica fino alla scadenza naturale del Consiglio in cui viene inserito. Per la validità della riunione è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti compresi il Presidente o chi ne fa le veci. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti, a parità di voti prevale quello di colui che presiede. Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri per amministrare il Centro Commerciale Naturale esclusi quei compiti che per legge o per delibera dell’Assemblea o per statuto sono demandati al Presidente o all’Assemblea stessa. La responsabilità dei suoi componenti è regolata dalle norme sul mandato. Il Consiglio Direttivo nomina un Segretario, scelto anche al di fuori del Consiglio che, in tal caso, non ha diritto di voto. Di ogni riunione viene redatto verbale in apposito libro. Il Consiglio nomina inoltre un Tesoriere il quale avrà poteri di firma congiunta, unitamente al Presidente, per qualsiasi forma di pagamento.

Articolo 19 – IL PRESIDENTE Il Presidente è nominato dall’Assemblea ordinaria, dura in carica 3 (tre) anni ed è rieleggibile. Al Presidente spetta: a) di convocare e presiedere l’Assemblea ed il Consiglio Direttivo; b) di assumere il personale del Centro Commerciale Naturale nei limiti e con le modalità indicate dall’Assemblea; c) di rappresentare il Centro Commerciale Naturale ad ogni effetto – compreso il potere di stipulare contratti in nome e nell’interesse del Centro Commerciale Naturale stesso – anche in giudizio; d) di dare le opportune disposizioni per l’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi del Centro Commerciale Naturale; e) di vigilare sulla conservazione e tenuta dei documenti; f) di adempiere agli incarichi espressamente conferitigli dall’Assemblea o dal Consiglio Direttivo. In caso di sua assenza o di un suo impedimento, le sue funzioni saranno esercitate dal Vice Presidente. Il Presidente in caso di urgenza ha potere di assumere i provvedimenti indispensabili ed indifferibili, dei quali riferirà alla prima riunione del Consiglio. Al Presidente fin d’ora vengono conferiti tutti i poteri e le facoltà occorrenti per l’apertura di conti correnti bancari per la prestazione di fidi e fideiussioni previa l’autorizzazione della maggioranza del Consiglio Direttivo.

Articolo 20 – DISPOSIZIONE FINALE Per quanto non espressamente previsto nel presente Statuto valgono le disposizioni del Codice Civile e dalle leggi speciali, nazionali e regionali in materia.